"Scirarindi" vuol dire "svegliati" in sardo
Scirarindi vuol dire “svegliati” in sardo.
Questo sito nasce in Sardegna dal desiderio di dare visibilità e valore a quanto di bello e autentico esiste in quest’isola.
In Sardegna sono presenti realtà sconosciute agli stessi abitanti dell’isola e difficili da trovare per chi, “di passaggio”, cerca e vorrebbe incontrare un mondo fatto di alimentazione naturale, medicina olistica, ricerca interiore, ecoturismo, coscienza ambientale.
“Scirarindi” vuole essere un invito a guardarsi attorno, per scoprire persone, attività, servizi e tutto ciò che, nel territorio, si sta muovendo alla ricerca del benessere psicologico, fisico e spirituale dell’individuo e della collettività, in armonia con l’ambiente.
Con questo sito si vuole anche creare una rete di comunicazione e scambio tra persone così da favorire la circolazione di informazioni ed esperienze tra tutte le realtà dell’isola.
Chi Siamo:
https://
AMBIENTE - A Martis sulle orme di Vincenzo Migaleddu
Sulle orme di Vincenzo
Sabato 21 Aprile ore 17 a Martis
Sabato 21 aprile il mondo ambientalista dell’isola farà tappa a Martis (SS) almeno con il cuore. A partire dalle 17 la cerimonia con cui il Comune intitolerà il locale Centro Polivalente a Vincenzo Migaleddu, in ricordo del suo impegno legato ai temi della difesa dell'ambiente e della salute per un'economia circolare rispettosa della biodiversità e dell'identità della Sardegna. Accanto alla celebrazione di Vincenzo, l’incontro sarà un’occasione per approfondire temi a lui cari insieme allo scrittore e antropologo Bachisio Bandinu, al promotore della Decrescita felice e saggista Maurizio Pallante e a Ruchi Shroff direttrice di Navdanya International, l'organizzazione internazionale fondata da Vandana Shiva che da più di trent'anni lavora per la tutela dell'agrobiodiversità.
BIODIVERSITA' - Al via la Festa degli Innesti di Masainas
Ritorna a primavera la Festa degli Innesti: festa di rinascita per risvegliare la memoria collettiva, apprendere l’arte dell’innesto, legarci alla terra in una relazione intima con le piante, far crescere e diffondere vecchie varietà di frutti nei nostri orti, nei nostri giardini, nelle nostre campagne, favorire la creazione di una rete locale di custodi della biodiversità arborea.
La Festa si propone di focalizzare l’attenzione dei partecipanti sull’urgenza di “ri-iniziare” a diffondere sul territorio, attraverso la pratica dell’innesto, le antiche varietà a rischio di estinzione. A tal scopo, si apprenderanno le tecniche di base e si procederà con l’innesto di alcune marze che sono state identificate come facenti parte del patrimonio varietale locale.
PROGRAMMA
FORMAZIONE - A Cagliari Conoscere il commercio equo
Per il ciclo Formazione 2018,
l'Associazione Oscar Romero presenta il corso
CONOSCERE IL COMMERCIO EQUO:
ESSERE VOLONTARI PER UN MONDO NUOVO
Il commercio equo e solidale è una forma di commercio internazionale che garantisce giustizia sociale. Come è possibile? Come funziona?
Scoprilo al corso GRATUITO organizzato dall’associazione Oscar Romero!
Dal 26 febbraio al 19 marzo 2018
presso la Bottega del Mondo - via Einaudi 26 - Cagliari
L'Associazione Oscar Romero, presso la propria Bottega del Mondo, propone un corso per conoscere, imparare, pensare e soprattutto agire. Con il contributo dei suoi volontari e di alcuni tra i maggiori esperti italiani che esporranno le loro esperienze concrete capiremo che un mondo più giusto e solidale è possibile, se lo costruiamo assieme.
SOSTENIBILITA’ - Arriva a Cagliari il documentario Food Coop
Arriva a CAGLIARI il documentario Food Coop: la più bella esperienza sociale degli Stati Uniti! di Tom Boothe
Domenica 11 marzo 2018 ore 10.30
Greenwich d'essai - Sala Est, Via Sassari 65/67, Cagliari
Promosso da Sardegna che Cambia, Terre Colte, Farina del tuo sacco, Associazione RE.COH
Parafarmacia D.ssa Marcella Puggioni - Sassari
Piazza Università 2, Sassari
Contatti: Tel. 079 2007018 p-farmacia.puggioni@tiscali.it
La Parafarmacia/Erboristeria è presente nel centro storico di Sassari, fronte l'antico palazzo dell'Università.
La titolare, D.ssa Marcella Puggioni, si è laureata in Farmacia nel 1991 presso l'Università di Sassari, successivamente si è laureata in Tossicologia Ambientale nel 2006; ha frequentato corsi specifici di Medicina Biologica e Naturale per Farmacisti specializzandosi in Omeopatia, Floriterapia (anche uso veterinario) , Fitoterapia e Omotossicologia.
Mette a disposizione la propria competenza e professionalità per trattare e prevenire anche in maniera personalizzata i comuni disturbi quotidiani con il consiglio del Farmacista nell'ottica della Medicina Naturale Integrata
AMBIENTE - A Cagliari World Wetlands Day 2018
World Wetlands Day 2018
Giornata mondiale delle zone umide nel 2018
"Zone umide per un futuro urbano sostenibile"
Sabato 3 febbraio 2018 - ore 9,30
Teatro delle Saline Via La Palma - Piazzetta Billy Sechi - Cagliari
L’Associazione per il Parco Molentargius-Saline-Poetto in collaborazione con il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, nel ricordo di Helmar Schenk, partecipano alla giornata mondiale promuovendo la conferenza
Nuovi scenari per la valorizzazione delle zone umide della Sardegna e dell’area cagliaritana.
Prospettive di istituzione del Parco Molentargius-Sella del Diavolo-Santa Gilla
TURISMO - In Sardegna l'Alta Scuola di Turismo Ambientale
“BUONI TURISMI PER UNA BUONA CRESCITA”
SBARCA IN SARDEGNA ASTA, L’ALTA SCUOLA DI TURISMO AMBIENTALE
AL VIA IN CONTEMPORANEA A DOMUS DE MARIA E A IGLESIAS DUE EDIZIONI DEL CORSO PER OPERATORI TURISTICI CHE VOGLIONO SCOMMETTERE SULL’AMBIENTE.
I DUE CORSI ASTA, REALIZZATI DA VIVILITALIA, SONO PROMOSSI DALL’UNIONE DEI COMUNI DI NORA E BITHIA E DAL PARCO GEOMINERARIO DELLA SARDEGNA
Dopo il successo dei corsi realizzati negli anni passati in giro per l’Italia, sbarca in Sardegna l’appuntamento con l’Alta Scuola di Turismo Ambientale (ASTA), l’iniziativa di formazione per entrare in contatto con le migliori esperienze italiane nel campo turistico ed ambientale realizzate nei territori di eccellenza e raccontate dalla viva voce dei protagonisti.
FORMAZIONE- Corso per Guida Ambientale-Escursionista ad Elmas
Sono aperte le iscrizioni al corso autofinanziato per
Guida Ambientale-Escursionistica (GAE)
autorizzato dalla Regione Autonoma della Sardegna e realizzato dall’Agenzia Formativa MCG soc. coop., in collaborazione con Eidesia Arte Turismo e Ambiente srls e con Destinazione Sulcis soc. coop. Il corso è un requisito abilitativo per l’accesso alla professione di cui alla L. R. 18 dicembre 2006 n. 20.
Proroga al 31 gennaio 2018
e assegnazione borsa di studio
CONCORSO FOTOGRAFICO - Personaggi, natura e mestieri a Dolianova
Is Bixinaus ed il Comune di Dolianova promuovono un concorso di fotografia le cui immagini mostrino le varie realtà che compongono il mondo della nostra Città dalla storia alla cultura, dalla tradizione alla natura e che abbiano come obiettivo la creazione di un calendario 2018
Il tema del concorso è
“Personaggi, natura, mestieri e immagini nei Bixinaus e dintorni ”
l’arte, l’architettura, gli scorci, i personaggi e i mestieri nel contesto storico ed ambientale del centro urbano di Dolianova nei suoi “Is Bixinaus Antigus”
Per info: +39 347 404 5129 dolianova.bixinaus@gmail.com
FORMAZIONE - L'edilizia incontra l'ambiente
Progetto di formazione professionale
“AGRILIZIA L’edilizia incontra l’ambiente”
promosso congiuntamente dalle Agenzie Formative Araform e Sa Bertula Antiga e dalle associazioni Anier Associazione Nazionale Imprese Edili Di Rete e La Casa Verde CO2.O, nell’ambito delle attività POR Sardegna 2014-2020 – Avviso Green & Blue Economy.
1800 ore di formazione professionale di alta qualità per un totale di 120 destinatari disoccupati, di cui almeno il 55% donne
Agrilizia: Araform, Anier, La Casa Verde, Sa Bertula Antiga, formano i protagonisti dell’edilizia del domani
SOSTENIBILITA' - A Masainas Dalla Terra alle mani XVII edizione
Dalla Terra e dalle mani XVII Edizione
progettiamo la transizione verso una società nonviolenta
Masainas - cENTRO DI aGGREGAZIONE SOCOIALE
10 – 11 – 12 Novembre 2017
“Dalla Terra e dalle mani” nasce nel 2000 dal bisogno profondo di cambiamento di un gruppo di donne mosse dai principi della nonviolenza
“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”
Si inizia una rivoluzione nel quotidiano che fa nascere nuove relazioni e crea forme alternative di economia, di partecipazione, e di nuovi progetti per la difesa del territorio e dei beni comuni.
Dalla Terra e dalle mani si sposta nei comuni del Sulcis-Iglesiente per diffondere consapevolezza e coinvolgere le istituzioni ma soprattutto i bambini e i giovani.
Il progetto “I semi del Futuro”, avviato da quattro anni sta coinvolgendo la comunità locale sul recupero dell’autonomia, della biodiversità. e della salute nella produzione del cibo.
La manifestazione si apre venerdì 10 Novembre con la festa dell’accoglienza che avrà come protagonisti gli studenti dell’I.I.S Gramsci-Amaldi di Carbonia e gli ospiti dei centri di accoglienza di Narcao e di Fluminimaggiore, che hanno realizzato ,nel comune di Masainas, il murale “Restiamo umani” dove vengono espressi i desideri e i sogni di un’umanità in viaggio verso il futuro.
Sabato 11 Novembre, l’attenzione si focalizza sul tema della nostra relazione con la terra, partendo dalla necessità di rigenerare la vitalità dei suoli e far rinascere la ricchezza della biodiversità. Verranno raccontate alcune esperienze di agro ecologia nate in questi ultimi anni in Sardegna.
Domenica 12 Novembre, con l’aiuto di alcuni esperti, cercheremo di capire come procedere sulle vie del cambiamento, mettendo insieme, tradizione, innovazione e cooperazione.
In chiusura una revisione sugli squilibri legati agli attuali modelli di consumo e un cambio necessario degli stili di vita
SALUTE E BENESSERE - Scuola di Naturopatia
SCUOLA DI NATUROPATIA
La Scuola di Naturopatia del Centro Studi Naturalia si propone di dare un insegnamento completo nelle differenti discipline che compongono la formazione del Naturopata.
L'unica Scuola di Naturopatia in Italia a rilasciare la Specializzazione in Naturopatia Infantile e Tecniche Manuali in un unico percorso formativo!
La Scuola di Naturopatia attua una formazione professionale in NATUROPATIA secondo un percorso tecnico-scientifico aderente alle Norme Uni 11491 e Benchmark for training formazione professionale in Naturopatia.
La Scuola di Naturopatia Naturalia è Scuola Accreditata da FAC CERTIFICA, Organismo riconosciuto da ACCREDIA, Ente Unico di Accreditamento Italiano riconosciuto dallo Stato, in conformità con l'Iscrizione nel Registro Italiano Naturopati FAC CERTIFICA.
Corso a numero chiuso: classi di massimo 15 allievi per annualità .
SALUTE E BENESSERE - Scuola di Kinesiologia
Scuola di kinesiologia
La Scuola di Kinesiologia del Centro Studi Naturalia si propone di dare una formazione completa e professionalizzante, formando Operatori Kinesiologi dotati di una solida base culturale e competenze tecniche e scientifiche di alto livello, tali da poter praticare da subito e in autonomia la professione acquisita , come dipendenti o collaboratori o come liberi professionisti secondo i termini della legge n.4 del 14.01.2013. nel campo delle DBN.
Lezioni: 1 o 2 weekend al mese. Le lezioni si svolgono da gennaio a dicembre, con l'interruzione di luglio e agosto.
Corso a numero chiuso: classi di massimo 20 allievi per annualità
BIOEDILIZIA - L'Edilizia incontra l'Ambiente a Cagliari
Agrilizia: l’edilizia incontra l’ambiente
Un incontro formativo/informativo sul tema della Bioedilizia
VENERDI 20 ottobre 2017 ore 9:30
presso il THotel di Cagliari in Via dei Giudicati 66 con inizio alle ore 09:30
Promosso congiuntamente dalle Agenzie Formative Araform e Sa Bertula Antiga e dalle associazioni Anier Associazione Nazionale Imprese Edili Di Rete e La Casa Verde CO2.O, nell’ambito delle attività POR Sardegna 2014-2020 – Avviso Green & BlueEconomy.
L’evento rappresenta un’occasione fondamentale per conoscere il progetto e le attività previste, approfondendo le tematiche legate alla promozione e allo sviluppo della bioedilizia,
AMBIENTE - A Barumini giornata sulla produzione del grano duro in Sardegna
Il Servizio “Sviluppo delle filiere vegetali” dell’Agenzia Laore, di concerto con l’Assessorato Regionale dell’Agricoltura e Riforma Agro – pastorale, il Comune di Barumini, le agenzie regionali Argea e Agris ed in collaborazione con il CREA - DC sede di Vercelli, ha organizzato un convegno rivolto agli imprenditori del settore cerealicolo.
Sabato 14 ottobre 2017 a Barumini
La giornata di studio si colloca nel quadro delle azioni previste dal Programma Operativo Annuale dell’Agenzia Laore a favore degli imprenditori della filiera frumento duro.
La presente giornata informativa, organizzata nell’ambito della XXI edizione del “Concorso Regionale fra i produttori sardi di sementi di frumento duro certificate” vuole essere un momento di approfondimento e di discussione sulle principali problematiche del comparto cerealicolo.
Nel corso della giornata si terrà inoltre la premiazione della XXI edizione del concorso "Produttori sardi di sementi certificate di grano duro"durante la quale saranno le aziende che nel corso della campagna agraria 2015/16 hanno raggiunto elevati standard qualitativi delle sementi.
AMBIENTE - Incontro a Guspini "Dopo gli incendi, che fare?"
Dopo gli incendi, che fare?
E’ il momento della Partecipazione
Incontro pubblico a Guspini
Venerdì 22 settembre Ore 18.00
Si sta concludendo un’altra estate segnata da un’imponente ondata di fuoco: ormai ogni anno assistiamo alla distruzione sistematica dei boschi della Sardegna.
Dopo lo sgomento, la conta dei danni e le reazioni di spavento, rabbia e disperazione, espresse spesso soltanto sui social network, rimane aperta una domanda:
COSA POSSIAMO FARE?
Cosa possono fare le persone comuni, quelle come noi che hanno a cuore il loro territorio e vorrebbero proteggerlo? Quali sono le azioni possibili per aiutare la prevenzione? Possiamo svolgere un ruolo attivo per sostenere il cambiamento nella giusta direzione?
Questo il tema dell’INCONTRO PUBBLICO promosso dalle associazioni L'uomo che pianta gli alberi e Scirarindi che si terrà il 22 Settembre 2017 alle ore 18, nella " Casa a corte " in via Caprera a Guspini
Per non abbandonarci al senso di impotenza, abbiamo deciso di fare il punto della situazione incontrandoci in tantissimi. La serata rappresenterà un’occasione preziosa per informarsi sui sistemi a disposizioni per prevenire, scoprire e poter spegnere velocemente gli incendi boschivi, ma anche un’opportunità per capire come poter svolgere un ruolo attivo e positivo, e anche conoscere le modalità a disposizione dei cittadini per interagire efficacemente con i rappresentanti politici competenti (locali, regionali, nazionali ed europei).
INTERVERRANNO: Giorgio Pelosio, esperto in sistemi di monitoraggio ambientale e prevenzione di incendi boschivi (video) Avv. Gianni Benevole, Anna Cadoni fondatrice dell'Associazione L'Uomo che pianta gli Alberi. Conduce l'incontro Giovannella Dall'Ara di Scirarindi
Mama Sardina, artistas pro sa terra: musica e impegno civico all'Arena grandi eventi
Venerdì 15 settembre 2017 all'Arena Grandi Eventi di Cagliari si tiene
Mama Sardina, artistas pro sa terra
Musicisti, comitati e associazioni ambientaliste insieme per affermare il diritto alla salute della nostra terra. Un grande concerto, un’occasione di incontro finalizzato alla raccolta fondi per il rimboschimento di alcune aree simboliche della Sardegna.
L’idea dell’associazione SARDOS, che coordina l’organizzazione, è stata accolta e fatta propria da ISDE - Medici per l’Ambiente Sardegna, WWF, Italia Nostra, Gruppo d’Intervento Giuridico, Consulta Ambiente e Territorio della Sardegna, Consulta ATE (Ambiente, Territorio, Energia), Associazione “Aria noa”, Comitato per la Riconversione della RWM di Domusnovas, Non Solo Ippocrate, FederParchi, MedSea, Sardarch.
SOSTENIBILITA' - A Quartu Pedalata per la salute
Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
VI Pedalata per la Salute
Domenica 24 settembre 2017
La Pedalata per la Salute, giunta alla VI edizione, coinvolgendo annualmente oltre 500 ciclisti, si conferma la più grande manifestazione ciclistica nell’ambito della Settimana Europea per la Mobilità Sostenibile.
PARTECIPAZIONE GRATUITA
La padalata partirà dalla Bussola Poetto di Quartu tra le strade cittadine di Quartu, Quartucciu, Selargius, Monserrato, Cagliari, per concludersi alla Bussola intorno alle ore 12.00.