Tu sei quiAMBIENTE & BIOEDILIZIA / Abitare naturale / Case in legno / Haus Erdas Società Cooperativa sociale Onlus - Bioedilizia - Oristano
Haus Erdas Società Cooperativa sociale Onlus - Bioedilizia - Oristano
Via Lazio 5 - Oristano (OR)
Contatti: Cell. 3338243430 info@hauserdas.it
Haus Erdas propone:
- Case in bioedilizia e infissi di qualità
- Finestre di tutti i tipi che resistono a tutte le intemperie
- Case in bioedilizia in legno a grande risparmio energetico
Haus Erdas è una società che si occupa della vendita di case in bioedilizia ed è in grado di realizzare qualsiasi tipo di costruzione avvalendosi della collaborazione di esperti del settore.
Tutto il materiale utilizzato per la costruzione è certificato e tutti i materiali sono ecosostenibili nel pieno rispetto della natura. La casa può essere pronta dal grezzo avanzato a chiavi in mano completa di impianto termico solare e fotovoltaico.
La ditta Haus Erdas e il team in Germania a Hausham (Bavaria), Austria (Innsbruck) e Alto Adige (Bolzano) collabora con esperti nel legno e diversi maestri carpentieri, e insieme ai progettisti realizza case di qualità e benessere. Costruisce case su qualsiasi progetto e forma, realizzate insieme a voi.
La Bioedilizia è un modo di porsi nel costruire, utilizzando tecnologie con consapevolezza e attenzione nell'uso dei materiali sempre esistiti in natura, compatibili con le esigenze delle moderne abitazioni e con la disponibilità cosciente e controllata delle risorse.
La Bioedilizia utilizza materie prime esclusivamente naturali, riciclabili e assicura lo smaltimento di rifiuti prodotti dall'edilizia. Costruire in bioedilizia comporta la tutela della salute, utilizzando materiali traspiranti, risparmio energetico, isolamento termico degli edifici e utilizzo di fonti energetiche rinnovabili con finiture armoniose.
Costruire in Bioedilizia significa ridurre al minimo l'impatto sulla salute e sull'ambiente utilizzando materiali naturali ed ecologici. Significa implementare la capacità nella nostra casa di trattenere calore e di disperderlo quando occorre, limitando il consumo di risorse costose e non rinnovabili.