
ASSOCIAZIONE SCIRARINDI
autore
Associazione culturale che promuove la Sardegna naturale, consapevole e sostenibile
seguimi anche su
Il primo eco diserbante, completamente naturale a vantaggio di api e farfalle è targato made in Sardinia. Si tratta di un composto realizzato a partire dagli scarti di malvasia, lana e olio d’oliva e messo a punto dal team di ricerca di Daniela Ducato. Una risposta nei fatti all’esigenza, avvertita sempre più pressante dalla responsabile della filiera di “Edizero Architecture for peaceâ€, di salvare api e farfalle dall’azione devastante degli agenti chimici presenti nei diserbanti tradizionali.
L’emergenza è stata già manifestata da diversi anni dagli agricoltori sardi. Gli agenti chimici dei diserbanti tradizionali alterano il ph del terreno, risultando nocivi non solo per i suoli ma anche per api e farfalle. Un danno gravissimo, visto il ruolo chiave che questi insetti hanno per l’ecosistema.
La richiesta d’aiuto è stata accolta dall’associazione nazionale Città del Miele e ha dato l’input alla ricerca di un composto che svolgesse la funzione di erbicida, senza però danneggiare l’ambiente.  Ed è così che all’interno della filiera Ortolana è nato l’eco diserbante Natural Weed Control.
L’elemento principale dell’eco diserbante è la lana di pecora.  A questa, si aggiungono l’olio di oliva, ingredienti di scarto delle lavorazioni vinicole e residui della pulizia delle arnie, come propoli o miele. Eccedenze che andrebbero buttate e che vengono riutilizzate per creare un nuovo prodotto a vantaggio dell’ambiente.
Nessun additivo chimico, glifosato o veleni, è presente nel diserbante. La sua funzione erbicida è svolta sfruttando solo vapore e calore. Una soluzione che può essere adoperata per proteggere orti, vigneti, frutteti e persino il verde urbano, senza alcun impatto ambientale. Una garanzia per la sicurezza dei consumatori e degli agricoltori (che possono usarlo senza mascherine o protezioni).
“Mettendo insieme questi elementi la pianta intrappola il calore e si secca già dopo due giorni dal trattamento. Inoltre le altre sostanze, favoriscono un effetto prolungato senza creare problemi al suolo o alterare il suo phâ€, spiega la Ducato
L’eco diserbante è unico nel suo genere ed è stato già sperimentato con successo in Italia. È stato utilizzato con successo dal comune di Cagliari, ad esempio, per debellare le piante infestanti all’interno delle aree urbane.
Ma non solo. In Francia i viticoltori, ancora prima di quelli italiani, hanno già fatto ordini consistenti del prodotto. Negli Usa il diserbante naturale è stato acquistato dalla Gea Group, leader nella coltivazione di piante farmaceutiche. Dimostrazione del fatto che l’interesse per il prodotto sta crescendo in tutto il mondo.
autore
Associazione culturale che promuove la Sardegna naturale, consapevole e sostenibile
seguimi anche su
Da venerdì 8 a domenica 10 novembre 2019 sull’altopiano di Abbasanta, tre giornate per con...