Nelle giornate del 17 e 18 Novembre, presso Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo, Roma, l’Associazione Culturale i Sardi a Roma (ACRASE, Maria Lai) e Navdanya International, in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna, Sardigna Terra Bia, FASI (Federazione Associazioni sarde in Italia) e il Mercato Contadino dei Castelli Romani, hanno organizzato un evento dedicato ai temi: Cibo e Salute (in sardo: Mandigu pro sa salude) e tutela della Biodiversità .
17 novembre dalle 16 alle 22Â - 18 novembre dalle 9.30 alle 15
L’evento ospiterà per entrambe le giornate un Mercato Contadino dove sarà possibile acquistare e degustare i prodotti tipici, naturali e genuini provenienti da Sardegna e Lazio. Saranno presenti con i loro stand, contadini e produttori di associazioni e comitati direttamente dalla Sardegna assieme ai produttori della rete del Mercato Contadino dei Castelli Romani. Ad allietare con la loro musica le due giornate, direttamente dalla Sardegna: il CORO ORTOBENE DI NUORO e DR. DRER CRC POSSE DI CAGLIARI.
Nella giornata di Domenica 18 Novembre, alle ore 10.00 si terrà un Convegno in cui verrà presentato per la prima volta a Roma il “Manifesto “Food for Health (Cibo per la Salute): Coltivare la biodiversità , coltivare la saluteâ€, curato da Navdanya International ed edito da Terra Nuova Edizioni,
che ha coinvolto esperti di tutto il mondo per favorire la convergenza e
l’azione dei movimenti per l’agroecologia e per la salute pubblica. Si
tratta di un documento programmatico che non intende solo denunciare i
limiti dell'attuale sistema produttivo alimentare e i rischi connessi
per la salute umana, ma anche porsi come strumento di mobilitazione per rivendicare una transizione verso sistemi alimentari locali, ecologici e diversificati. Interverranno
diversi esperti su Alimentazione, Economia Contadina, Normative europee
su biologico e sementi, Sovranità Alimentare.
IL PROGRAMMA DELLE DUE GIORNATE:
SABATO 17 NOVEMBRE
- ore 16.00 apertura Evento con Mercato Contadino: vendita di prodotti dei produttori e custodi della biodiversità provenienti dalle regioni di Sardegna e Lazio:
-Dalla Sardegna: Associazione Nebidedda
Villacidro; Comitatu Radichinas Nuoro; Comitadu Biodiversidade Anglona;
Associazione S’Arraiga, Tianaa; Comitato custodi della biodiversità Lo
Revellì Alghero; Cantiere Forestas Orosei; Azienda agricola Deidda
Villanova Truscheddu ( Oristano); Azienda Agricola Manu Deus Terre di S.
Giovanni – San Gavino Monreale ( Sulcis Iglesiente); Accociazione S’
Incungia S. Nicolò Gerrei.
-Dal Lazio: Azienda Olivicola bio De Paolis;
Azienda Biologica Impero Maggiarra; Azienda biologica Mielinfiore;
Azienda vitivinicola Robertiello; Azienda bio Caramadre; Liquorificio
Bonitempi; Azienda uova Galline Felici; Associazione Semilune; Azienda
agricola Gina Galli ed altri ancora.
- A seguire, momento di confronto e condivisione di opinioni coordinato da Massimo Tanca, vicepresidente di ACRASE.
- a partire dalle ore 18.30, rinfresco ed esibizioni musicali con:
Â
DOMENICA 18 NOVEMBRE
- ore 9.30 riapertura con il Mercato Contadino.
- ore 10.00 inizio CONVEGNO. Interverranno:
Maria Vittoria Migaleddu, Presidente di ACRASE, che introdurrà il Convegno.
Ruchi Shroff, Navdanya International -Â Presentazione del Manifesto Food for Health
Patrizia Gentilini, oncologa ed ematologa, ISDE - Associazione Medici per l'ambiente – Basta veleni nel piatto e dentro di noi
Guy D’Hallewin, coordinatore presso il Consiglio
Nazionale di Ricerca, Cnr - Ispa Uos di Sassari – Alimentazione
Sostenibile dalle aree marginali della Sardegna
Blanche Magarinos-Rey, avvocato, gruppo Artemisia Lawyers – EU Regulation on organic production and labelling: Seeds and Agrobiodiversity
Maurizio Fadda, agronomo e insegnante – Il nostro Cibo: sovranità alimentare in Sardegna
A moderare il dibattito Manlio Masucci, giornalista
Associazioni e comitati per la biodiversità - Problemi e prospettive
Evento facebook al: https://www.facebook.com/events/342310439680350/
Per confermare la partecipazione si prega cortesemente di inviare una email a info@navdanyainternational.it o contattare telefonicamente il 320 3819090.
#sovranità alimentare #biodiversità #vandana shiva #salute