Home / Blog / Ambiente

Un decalogo in 4 lingue per la tutela delle spiagge della Sardegna

08 Novembre 2018 - Scritto da Associazione Scirarindi

L’assessorato all’ambiente della Regione: la tutela passa per piccoli ma importanti gesti

Un decalogo in 4 lingue per la tutela delle spiagge della Sardegna | Scirarindi

Su iniziativa dell’assessorato della difesa dell’ambiente della Sardegna – partner del progetto Management des risques de l’erosion cotière et actions de gouvernance transfrontalière (Maregot) Interreg Marittimo – IT FR – Mritime –  è stato realizzato un decalogo per la tutela delle spiagge della Sardegna in quattro lingue «da diffondere attraverso i social, gli infopoint delle località turistiche e degli aeroporti, gli stabilimenti balneari, le strutture ricettive e con la collaborazione dei comuni costieri, dei parchi e delle aree marine protette».

 

Si tratta di un’iniziativa di informazione e sensibilizzazione rivolta a tutti i fruitori delle spiagge per garantire la tutela delle aree costiere che rafforza le altre azioni di educazione ambientale realizzate dalla Regione Sardegna e l’assessorato della difesa dell’ambiente sottolinea che «Il decalogo è uno strumento informativo ed educativo realizzato in italiano, inglese, francese e tedesco, al fine di divulgare a residenti e turisti dieci buone pratiche generali per salvaguardare le spiagge della Sardegna. Nel decalogo, che si presenta come un agevole strumento informativo facilmente scaricabile dal sito della Regione, vengono indicati i comportamenti più idonei per preservare i delicati equilibri della spiaggia e del mare. Viene formulato l’invito a non portare via sabbia, ciottoli e conchiglie, a non calpestare le dune, a non rimuovere la posidonia, a non raccogliere piante e fiori presenti sulle spiaggia e sulle dune, a utilizzare le passerelle e i sentieri tracciati, a portare via i rifiuti, a gettare l’ancora negli spazi consentiti. Il decalogo inoltre ricorda che tutti i comportamenti illeciti devono essere segnalati al numero 1515 del Corpo Forestale e di vigilanza ambientale».

 

Ecco quali sono le buone pratiche per tutelare le spiagge della Sardegna:

 

Con il tuo comportamento puoi contribuire a preservare la bellez­za della spiaggia

La tutela passa per piccoli ma im­portanti gesti.

 

Sabbia, ciottoli e conchiglie sono parte della spiaggia, non portarli via

La spiaggia vive anche grazie a loro ed è illecito il prelievo.

 

La presenza della posidonia in spiaggia è del tutto naturale, non rimuoverla

La posidonia (chiamata erronea­mente “alga”) insieme al materiale naturale che il mare accumula, nutre la spiaggia e la difende dall’erosio­ne.

 

Ammira le dune e non cammi­narci sopra

La duna è il serbatoio naturale delle spiagge, calpestandole ne compro­metti l’esistenza.

 

Rispetta la vegetazione

Non calpestare e non raccogliere piante e fiori presenti sulle spiagge o sulle dune: trattengono i materia­li naturali che altrimenti sarebbero trasportati via dal vento.

 

Utilizza sempre le passerelle e i sentieri indicati

Il calpestio favorisce l’erosione, dan­neggiando gravemente le dune e la vegetazione.

 

Porta via con te i rifiuti, non la­sciarli in spiaggia o in mare

Il filtro di una sigaretta impiega fino a 5 anni per degradarsi, una lattina fino a 500 anni.

 

Getta l’ancora negli spazi con­sentiti, se presenti, e mai sulle praterie di posidonia

Le ancore possono provocare danni irreversibili alle piante.

 

Lascia la sabbia nella spiaggia

Prima di andare via, quando sei an­cora in spiaggia o sulle passerelle, rimuovi la sabbia dal telo mare e dal tuo corpo. La sabbia trasportata al di fuori della spiaggia è persa per sempre.

 

Segnala i comportamenti ille­citi

Telefona al numero 1515 del Corpo forestale e di vigilanza ambientale.

Associazione Scirarindi

ASSOCIAZIONE SCIRARINDI

autore

Associazione culturale che promuove la Sardegna naturale, consapevole e sostenibile

Strumenti didattici sui temi dello sviluppo sostenibile da scaricare

Strumenti didattici sui temi dello sviluppo sostenibile da scaricare

Sei un insegnante? Sei alla ricerca di materiali didattici per l’insegnamento dell’educazione ci...

insieme difendiamo le coste della Sardegna: firma la petizione

insieme difendiamo le coste della Sardegna: firma la petizione

Sono migliaia le persone che hanno a cuore la terra di Sardegna e hanno risposto all'appello del Gru...