
ASSOCIAZIONE SCIRARINDI
autore
Associazione culturale che promuove la Sardegna naturale, consapevole e sostenibile
seguimi anche su
E’ bello quando piccoli comuni realizzano grandi idee. E' l’esempio di Pompu con i suoi 250 abitanti e la sua nuova “Casa del Paneâ€, nell’area storica della Marmilla, famosa sin dal tempo dei Romani per i campi di grano a perdita d’occhio.
A maggio dello scorso anno in questo piccolo borgo dell'Oristanese ha aperto un gioiello di tecnologia che parla di antichi saperi e sapori tradizionali legati al pane di Sardegna. Casa del Pane è un progetto museale che riscopre le potenzialità della cultura contadina e artigianale come strumento di promozione turistica e culturale.
Â
Conoscere i dettagli di un processo così importante come era ed è tuttora “fare il pane†risulta affascinante per il visitatore che grazie alle video installazioni e al processo narrativo articolato su due livelli può entrare nella vita quotidiana della comunità di Pompu, dai primi del Novecento a oggi.
Â
È la prima volta che un piccolo borgo sardo, con meno di 300 abitanti, proprio al centro dell’Isola, sceglie di far conoscere le proprie tradizioni gastronomiche e la propria cultura, attraverso uno strumento d’avanguardia e pervasivo come un museo multimediale, in cui la tecnologia più moderna si sposa perfettamente con le antiche tradizioni legate al grano, alla panificazione tradizionale e alle ricette tipiche.
Â
Il percorso espositivo si articola lungo le stanze della casa e attraversa l’intero processo produttivo (macinatura, setacciatura, panificazione, conservazione) per giungere fino ad oggi e rilanciare la tradizione del fare il pane verso il futuro. Grazie ad una sapiente integrazione tra le nuove tecnologie, lo spazio architettonico e la collezione di oggetti, in parte acquistata dal Comune ed in parte arricchita dalla donazione fatta dalla popolazione di Pompu, il progetto sintetizza un’esperienza conoscitiva sulla tradizione del “pane†che va della coltivazione del grano fino alla panificazione attraverso un sapiente connubio di sovrapposizioni e di interazioni tra il mestiere tradizionale del “fare il pane†ed i nuovi mezzi di comunicazione video-digitale. Il museo “Casa del pane†di Pompu è anche uno spazio di ospitalità .  Al primo piano della casa museo sono ospitate quattro stanze da letto, arredate con charme e completate da zona-colazione e bagno privato, per soddisfare il bisogno di ospitalità rurale  e di chi viaggia in cerca di emozioni ed esperienze esclusive ed originali, legate alle bellezze paesaggistiche e ambientali dell’entroterra.
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
autore
Associazione culturale che promuove la Sardegna naturale, consapevole e sostenibile
seguimi anche su
Un evento nell'evento, i 15 percorsi tematici cuore pulsante della manifestazione...
ll mondo della cultura, della letteratura, dell’arte e dello spettacolo firma un manifesto a ...