Home / Blog / Ecoturismo

Dall'incontro di 40 aziende nasce la prima rete dell’ecoturismo dell'isola

18 Novembre 2020 - Scritto da Associazione Scirarindi

La natura incontaminata della Sardegna offre paesaggi unici e tantissime possibilità di scoperta ed esperienze per il turismo attivo, spesso però manca una “regia” che metta a sistema un prodotto di destinazione nel mercato. Una rete di imprese profondamente ispirate e impegnate nei principi della s

Dall'incontro di 40 aziende nasce la prima rete dell’ecoturismo dell'isola | Scirarindi

L'ecoturismo è un modo alternativo di concepire le attività turistiche, che in Sardegna ha trovato la sua “voce” più importante tramite la creazione della Rete Ecoturismo Sardegna, una rete di imprese dedita alla creazione di un turismo nuovo e responsabile a beneficio di tutti. In un momento poi come questo di emergenza Covid-19, senza nessuna certezza sul ripristino dei flussi turistici e della mobilità a cui eravamo abituati, ma anche determinato dai cambiamenti climatici e ambientali sempre più visibili, il turismo sostenibile e responsabile diventa sempre più una scelta per molti viaggiatori e tipi di viaggi.

Cosa si intende per ecoturismo?

Ma prima di raccontarvi questa storia in Sardegna, facciamo come sempre un bel salto indietro. Cosa si intende precisamente con il termine ecoturismo? Durante il Summit Mondiale sull’Ecoturismo del 2002 è stata redatta la Dichiarazione di Quebec sull’Ecoturismo, che fa chiarezza:

I partecipanti al Summit Mondiale sull’Ecoturismo riconoscono che l’ecoturismo racchiude i principi del turismo sostenibile, riguardanti gli impatti economici, sociali ed ambientali del turismo.
L’ecoturismo comprende però anche i seguenti principi specifici, che lo distinguono dal più ampio concetto di turismo sostenibile:

  • Contribuisce attivamente alla conservazione dell’eredità naturale e culturale
  • Include le comunità locali ed indigene nella sua progettazione, sviluppo e svolgimento, contribuendo al loro benessere
  • Interpreta l’eredità naturale e culturale della destinazione per i visitatori
  • Si presta meglio ai turisti indipendenti e ai tour organizzati per piccoli gruppi di turisti.

La Rete Ecoturismo Sardegna nasce nel novembre 2019, dall’iniziativa e sensibilità di alcuni operatori turistici, al fine di realizzare un’aggregazione di imprese sarde che potesse sfruttare le opportunità legate a modelli sostenibili, per poter crescere con un progetto di squadra e creare offerte green e sostenibili. La rete di imprese ha oggi raggiunto 50 membri, tra professionisti, cooperative ed imprese e, recentemente, si è presentata in tutte le sue peculiarità nella pagina facebook di Rete Ecoturismo Sardegna nell’iniziativa, “Felici di presentarci”.

 

Fonte: https://aperiturismo.consorziouno.it/rete-ecoturismo-sardegna/

Associazione Scirarindi

ASSOCIAZIONE SCIRARINDI

autore

Associazione culturale che promuove la Sardegna naturale, consapevole e sostenibile

Promuovere la Marmilla con il turismo sostenibile, in volo con le Mariposas

Promuovere la Marmilla con il turismo sostenibile, in volo con le Mariposas

La storia di quattro ragazze che scommettono sul proprio territorio: fanno apprezzare la Marmilla im...

Cammino di Santa Barbara: cos’è e perché è importante per la Sardegna

Cammino di Santa Barbara: cos’è e perché è importante per la Sardegna

Scarpe comode, zaino in spalla, un po’ di sano spirito d’avventura e un nastrino blu: ...