Home / Blog / Energia

Sardegna contro lo stop delle centrali a carbone entro il 2025

07 Febbraio 2019 - Scritto da Associazione Scirarindi

Per il WWF il ricorso della Regione Sardegna sul "phase out" del carbone danneggia i cittadini

Sardegna contro lo stop delle centrali a carbone entro il 2025 | Scirarindi

La Regione Sardegna ha fatto ricorso contro il decreto del Ministero dell'Ambiente che da immediata attuazione allo scenario di "phase out completo", ossia l’uscita dalla produzione di energia elettrica dal carbone, entro il 31 dicembre 2025.

Il carbone è combustibile più inquinante e una delle prime cause del riscaldamento globale, ma sostiene la Regione “Il provvedimento ministeriale, comporterebbe la chiusura delle centrali di Portovesme e di Porto Torres al 2025 senza che sia stato chiarito lo scenario sostitutivo, oltre che essere illegittimo, e produrrebbe effetti negativi per la sicurezza del sistema energetico regionale e per l'economia sarda nel suo complesso".

Di opposto parere le associazioni ambientaliste per cui il ricorso rappresenta un ostacolo per il percorso dell’Italia verso la piena attuazione dell’Accordo di Parigi sul clima e un’evidente frenata verso l’innovazione e la necessaria e giusta transizione della Sardegna verso politiche energetiche compatibili con il futuro. Il WWF sostiene che “non esistono ragioni tecniche che impediscano con un così adeguato preavviso (la chiusura è prevista nel 2025) di predisporre soluzioni che permettano di transitare dal carbone alle rinnovabili garantendo, al contempo, il mantenimento dei livelli occupazionali e delle garanzie sociali. Già oggi la Sardegna è in surplus di produzione energetica visto che consuma circa 8,4 TWh (miliardi di kWh) mentre ne produce ben 13,3 TWh: questo significa che esporta molta più energia di quanta ne utilizzi.

 

La Sardegna ha dinanzi una sfida ed opportunità che sarebbe assurdo non cogliere. L’assenza di altre infrastrutture energetiche sul gas e la necessità di chiudere le vecchie centrali a carbone può fare dell’isola un vero e proprio “laboratorio della decarbonizzazione” che, puntando sulle rinnovabili, sull’efficienza energetica, sui trasporti sostenibili, su una rete elettrica intelligente ed evoluta e su moderni sistemi di accumulo, spinga l’isola verso un futuro fatto di sviluppo sostenibile e di nuova e stabile occupazione”


#energia   #associaizoni ambientaliste  
Associazione Scirarindi

ASSOCIAZIONE SCIRARINDI

autore

Associazione culturale che promuove la Sardegna naturale, consapevole e sostenibile

A Sardara l’8 marzo si inaugura la prima colonnina elettrica di comunità

A Sardara l’8 marzo si inaugura la prima colonnina elettrica di comunità

A Sardara si inaugura la prima stazione di ricarica sperimentale ad energia rinnovabile della Sardeg...