Home / Blog / Stili di vita

In Sardegna la prima edizione del Festival della Permacultura Mediterranea

16 Ottobre 2019 - Scritto da Associazione Scirarindi

Da venerdì 8 a domenica 10 novembre 2019 sull’altopiano di Abbasanta, tre giornate per conoscersi, condividere, progettare, ritrovarsi e celebrare all'insegna della Permacultura

In Sardegna la prima edizione del Festival della Permacultura Mediterranea | Scirarindi

Il festival nasce principalmente per diffondere la permacultura, creare un evento associativo e connettersi tra i soci e con altre realtà del territorio. Il programma del festival – organizzato dall’Associazione di Permacultura in Sardegna Sarpa – include la presentazione di vari progetti di permacultura partecipanti a un bando di concorso, un tavolo di progettazione partecipata, laboratori di autocostruzione, stand di hobbysti, la presenza di numerose associazioni del territorio, produttori locali e artigiani, spazio yoga, un’area dedicata ai bambini e molto altro.

Assieme ai tanti permacultori sardi e non sardi sarà presente tutti e tre i giorni Saviana Parodi, biologa, docente, progettista e praticante in Permacultura che presenterà il suo nuovo libro “Permacultura integrale”, e parteciperà a laboratori e progettazioni.

Bando per progetti in permacultura

Insieme al festival è stato lanciato un bando di concorso per progetti in permacultura. L’obiettivo è creare un momento di conoscenza e di scambio, assegnando inoltre dei premi simbolici per circa 1.000 euro. I progetti potranno essere fisici, sociali, educativi, formativi, di ricerca o altro. Durante il festival i candidati presenteranno pubblicamente i propri progetti. Sarà tutto il più orizzontale possibile e non ci sarà nessuna giuria di saggi a giudicare: saranno i partecipanti stessi a creare una tabella di valutazione dei loro lavori. Il bando è riservato ai soci dell’associazione Sarpa e c’è tempo per iscriversi sino al 20 ottobre 2019.

Un festival pensato e progettato in permacultura

Il festival è stato pensato e progettato in permacultura, un metodo di progettazione che si basa su principi ecologici, etici e che usa come modello i sistemi naturali.
La permacultura integra conoscenze sul mondo naturale e sociale al fine di progettare e realizzare sistemi sostenibili, resilienti e permanenti. Ha tre principi cardine: cura della terra, cura delle persone ed equa condivisione delle risorse.

Il programma non è ancora completamente definito, ma le attività sono tante.
Il tempo tra un evento e l’altro è stato calcolato per dare possibilità a tutti di avere dei rapporti informali, per scambiare opinioni, socializzare, regalarsi idee.

“Tutto questo, in definitiva – si legge nella presentazione del festival – è pensato per stare insieme, per creare un evento che ci assomigli, e cercare di immaginarci una vita piu in sintonia con la terra, le persone, noi stessi“.

L’accesso è libero e gratuito (per motivi organizzativi è necessaria la prenotazione scrivendo a festival@permaculturasardegna.net) e sarà possibile alloggiare e campeggiare in loco.

Fonte: https://www.marraiafura.com/festival-della-permacultura-mediterranea-a-novembre-in-sardegna/

Locandina Festival Permacultura


#Permacultura   #Festival  
Associazione Scirarindi

ASSOCIAZIONE SCIRARINDI

autore

Associazione culturale che promuove la Sardegna naturale, consapevole e sostenibile

Le Iniziative Speciali del Festival Scirarindi 2019

Le Iniziative Speciali del Festival Scirarindi 2019

Un evento nell'evento, i 15 percorsi tematici cuore pulsante della manifestazione...

Con la sua nona edizione, torna a Cagliari Il Festival Scirarindi

Con la sua nona edizione, torna a Cagliari Il Festival Scirarindi

il 23 e 24 Novembre a Cagliari si terrà  la nona edizione del Festival di Scirarindi, incontro ann...