CHI SIAMO

Scirarindi, significa “Svegliati!” ed è il portale di riferimento della Sardegna naturale, sostenibile e consapevole

LA STORIA

Scirarindi nasce nel 2008 dall’incontro di Cristina Pusceddu e Giovannella Dall’Ara. L’una, figlia di sardi cresciuta a Roma e vissuta a Londra, decide di tornare alla propria terra d’origine: l’isola tanto amata i cui valori le erano stati trasmessi dai genitori emigrati. L’altra, ferrarese con una laurea in giurisprudenza e un lavoro all’estero, da sempre interessata alla ricerca interiore e ad uno stile di vita a basso impatto ambientale, cerca un progetto in sintonia con la sua visione del mondo. Entrambe si rendono conto dell’esistenza in Sardegna di tante realtà interessanti ma sommerse. Decidono allora di dar vita ad un portale web che sia un punto di riferimento e d’incontro e che valorizzi le attività in cui credono. Il 1 settembre 2008 nasce “Scirarindi” e pian piano emerge una Sardegna vivace e in grande fermento.

IL PROGETTO

Scirarindi è una associazione culturale indipendente, impegnata a raccogliere e promuovere le tante realtà che in Sardegna lavorano nel campo della sostenibilità ambientale, dell’imprenditoria etica, dell’innovazione sociale, della crescita interiore, delle discipline olistiche, delle produzioni d’eccellenza. Persone, progetti, idee, iniziative che mappate e messe in rete, scoprono di essere parte di un movimento più grande, che sta di fatto cambiando, in meglio e dal basso, il volto di questa bellissima isola, ricca di capacità e di potenzialità, espresse ancora solo in parte. Con il portale, Scirarindi rappresenta e sostiene il mondo della Sardegna virtuosa, rendendolo visibile, concreto e fruibile da tutti con facilità. Inoltre diffonde comportamenti e stili di vita attenti all’ambiente e una visione olistica della realtà.

COSA FACCIAMO

INFORMAZIONE - con il Blog raccontiamo news, eventi, persone, servizi, progetti, tutto ciò che in Sardegna si muove nel settore della eco-cultura, delle discipline olistiche e dei nuovi stili di vita. PROMOZIONE - con la Mappa raccogliamo aziende, produttori, botteghe, scuole di formazione, associazioni, operatori, per rappresentare le tante realtà che in Sardegna lavorano all’insegna della bellezza, dell’eccellenza, della salvaguardia dell’ambiente e della qualità della vita. EVENTI E CORSI - le iniziative della Sardegna naturale, un panorama puntualmente e costantemente aggiornato delle attività in programma nell'isola. RETE DI RELAZIONI: con “Spazi per Gruppi” favoriamo le attività condivise, gli incontri, la formazione, la progettazione partecipata, e sosteniamo occasioni di conoscenza, collaborazione e cooperazione

“SCIRARINDI” IL FESTIVAL

Dal 2011, presso il polo fieristico di Cagliari, organizziamo il grande Festival indipendente che promuove Idee, Prodotti, Servizi e Saperi che rendono la vita quotidiana più armonica, sostenibile ed equa. 10mila mq di esposizione con le eccellenze locali, un programma culturale con ospiti speciali e approfondimenti, e un cartellone di tantissime attività (laboratori, free-class, dimostrazioni, degustazioni, atelier creativi, massaggi e trattamenti..). Un evento ormai consolidato e molto apprezzato sia dal pubblico che dagli operatori di settore. Un’occasione importante per incontrare le realtà che stanno cambiando la Sardegna, promuovendo un’idea alternativa e sostenibile di economia e di società. Un appuntamento da non perdere, per acquisire consapevolezza mescolando utile, socialità e divertimento.

TEAM SCIRARINDI

GIOVANNELLA DALL’ARA

Presidente della Associazione e Coordinatrice del Festival

Conquistata dalla terra di Sardegna e dalla forza e dal cuore dei suoi abitanti, si è inventata Scirarindi per non dover ripartire più

MIRKO ELIA

Consiglio Direttivo

Segretario dell'Associazione e responsabile comunicazione del Festival. Insegna Yoga ed è operatore Shiatsu. Ama la Sardegna che trova perfetta per la sua idea di uno stile di vita più naturale e sostenibile

ALICE ANGIONI

Consiglio Direttivo

E’ vicepresidente dell’Associazione e collabora dalla prima edizione alla buona riuscita del Festival. Specializzata in Destination Management e Scienza Internazionale dell'Organizzazione, ama i viaggi e la natura. Essere sarda è il suo più grande orgoglio.