Formazione
Tessida - Scuola di comunità cooperative
Dal 13 Settembre 2019 | 16:00
Al 15 Settembre 2019 | 14:00
Bauladu
Via Vittorio Emanuele, 15 - Bauladu (OR)
Visita il sito
070 4587453

Tessida - Scuola di comunità cooperative
E' evidente da tempo che gli strumenti attivabili sia dallo stato sia dal mercato non sono piu' in grado di creare condizioni per lo sviluppo e spesso neanche per mantenere l'esistente. Contemporaneamente, soprattutto nelle aree “marginali†appaiono sempre piu' spesso esempi di cooperazione comunitaria che operano con l'obiettivo di (ri)creare reti sociali, economiche, culturali.Le forme di cooperazione possono essere molteplici, alcune di tipo economico, altre di tipo culturale, altre di tipo associativo, e devono essere calate nel luogo e nella comunita' a cui si riferiscono, tenedo conto con precisione delle sue caratteristiche e necessita'. Ecco allora che imprese sociali, cooperative, associazioni, imprese profit legate a territori e/o comunita' ben precise, sempre piu' spesso giocano il ruolo di attivatori di luoghi, comunita', economieIn quest'ottica l'associazione Terra de Mesania vuole portare la riflessione e la formazione sui modi in cui si puo fare e si fa comunita', analizzandone gli aspetti e le forme che questi modi possono assumere, portando esempi concreti di buone prassi, senza nascondere le criticita' e i vincoli tecnici, e vuole cominciare a gettare le basi, in Sardegna, per un percorso di formazione in cui i partecipanti trovino lo spazio di confronto e il supporto necessari per realizzare la propria idea di comunita' cooperativa
Il tema di questa edizione e' TESSIDA – Tessere relazioni per rigenerare l'economia sociale
PROGRAMMA
Venerdì, 13 settembre 2019
ore 16 Saluti istituzionali e presentazione
ore 16.30 Le cooperative di comunita’ nella
programmazione territoriale
“La sapienza del villaggio†delle Unioni
dei Comuni del Montiferru
-Alto Campidano e Planargia.
Diego Loi, Presidente dell’Unione dei Comuni
Montiferru-Alto Campidano
Comunita’ per prendersi cura
Giovanni Teneggi, Responsabile
nazionale cooperative di Comunita’ Confcooperative
Economia solidale e mercato
Giovanni Acquati, cooperatore ed
esperto in finanza etica
Wonder
Grottole, un’impresa sociale
per una comunita’ aperta al mondo
Andrea Paoletti, Architetto,
fondatore di Wonder Grottole e di Casa Netural
Giocare
per cooperare. 7P, A Co-op game on coops
Simone
Riggio,
Cooperativa Demoela’
Sabato, 14 settembre 2019
9.30 Strumenti per le comunità cooperative (Discussant: Anna
Sulis)
Le Cooperative di comunità , forme
innovative per la cooperazione
Claudio Atzori, Presidente di
Legacoop Sardegna
Quale modello per la coperazione di
Comunità ?
Giovanni Teneggi, Responsabile
nazionale cooperative di Comunita’ Confcooperative
La cooperazione di comunita’ nel
confronto internazionale.
Il progetto ME.CO.
Massimo Albanese, ricercatore
Università di Genova
La cooperazione come strumento di
sviluppo locale
Gilberto Marras, Direttore di Confcooperative Sardegna
ore 11.30
Economia e comunità (Discussant: Nicolò
Migheli)
Sardex e la nascita di una comunita’ di
imprese e professionisti
Gabriele Littera, socio fondatore di
Sardex
Mesa Noa, una food coop per avvicinare
consumatori e aziende
Massimo Bonifacio, Socio promotore di
Mesa Noa
ACANTA, una mag per trovare nuovi
strumenti di crescita economica
e sociale.
Fabrizio Palazzari, presidente di
ACANTA
Innovazione sociale e sviluppo locale
Mauro Tuzzolino, consulente di impresa
Ore 15.30 Laboratorio di Community Building
(Animatore: Bruno Di Loreto Wurms
Facilitatrice: Bernardetta Cabras)
ore 22.00 Proiezione del film “The Rochdale
Pioneersâ€
Ingresso libero
Domenica 15 settembre 2019
9.30 Cibo e comunità (Discussant: Nicolò
Migheli)
Arborea, il paese-cooperative
Paolo Pinos, allevatore, consigliere di
amministrazione della Coop Produttori Arborea
Consorziarsi per crescere
Sergio Capaldo, presidente del Consorzio La Granda
La rete dei piccoli produttori e la
salvagurdia delle sementi
Maurizio Fadda, Agronomo, Associazione Semene
Coltivare le terre incolte
Antonio Marras, socio fondatore della cooperativa Duos
Coros, Lula
11.30 Cultura e comunità (Discussant: Simone
Mereu)
Lìberos, la rete sarda della lettura.
Conoscenza e riconoscimento
Francesca Casula, socia fondatrice di
Lìberos
Dalla maschera alla rinascita. Il museo
delle maschere di Mamoiada
Mario Paffi, socio fondatore della cooperativa
Viseras
La cultura civica e la cittadinanza
responsabile, il caso Atobiu
Bernardetta Cabras, presidente della
associazione Atobiu
Museo in transito: un’esperienza di arte
e comunitÃ
Graziella De Vita, presidente della
associazione ARCOES
Archeologia di comunitÃ
Daniela Musio, Archeologa, socia fondatrice della
associazione Terra de Mesania
MODALITA' DI ISCRIZIONE E DI PAGAMENTO
Le quote di iscrizione sono le seguenti:
SOCI AL 30/06/2019 E STUDENTI
Iscrizione e pagamento entro il 10 agosto 90 €
Iscrizione e pagamento entro il 31 agosto 100 €
NON SOCI
Iscrizione e pagamento entro il 10 agosto 130 €
Iscrizione e pagamento entro il 31 agosto 150 €
(N:B: gli importi comprendono la quota di iscrizione all'associazione)
PORTO UN AMICO (solo per gli studenti che si iscrivono in due)
Iscrizione e pagamento entro il 10 agosto 160 €
iscrizione e pagamento entro il 31 agosto 180 €
(N.B.: entrambi gli iscritti devono essere studenti. La quota di iscrizione deve essere versata in un'unica soluzione a nome del primo iscritto)
La quota di iscrizione deve essere versata con un bonifico sul conto IT32R0359901899050188536356 Indicando nella causale "Iscrizione TESSIDA per (nomi dei partecipanti) e quota associativa annuale"
Il costo dell'alloggio e' a carico dei partecipanti.
Per informazioni terrademesania@gmail.com