Workshop
IMPARARE A VEDERE - PERCORSO DI BIOWATCHING
Dal 19 Febbraio 2020 | 17:30
Al 31 Maggio 2020 | 13:00
Mediateca del Mediterraneo
Via Goffredo Mameli, 168 - Cagliari (CA)
Visita il sito
3201503543

IMPARARE A VEDERE - PERCORSO DI BIOWATCHING
Imparare a vedere è un percorso di 5 incontri e 5 escursioni che aiuta a vedere non solo quello che l’occhio coglie, ma ciò che la natura ci mostra, è imparare a riconoscere le diverse forme di vita nei loro ambienti e capire i nessi che le legano fra loro e ai loro habitat d’origine.
Il percorso di biowatching sarà un punto di partenza per costituire di gruppi di "citizen science": gruppi di cittadini che amano il loro territorio e desiderano approfondirne alcuni aspetti; gruppi di persone che nutrono particolari passioni per determinate specie floristiche e faunistiche e desiderano collaborare con istituzioni di ricerca per la loro salvaguardia.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI 320 150 3543 info@earthgardeners.it
Perché quel paesaggio ha alberi più frondosi e scuri di altri?
Perché alcune specie preferiscono vivere accanto ad altre?
Perché quella pigna è rosicchiata? chi può averlo fatto?
Qual è il nome di quel fiore, di quell’insetto, dell’uccello che veleggia sulla nostra testa?
Attraversare un torrente appoggiando i piedi in attento equilibrio sulle pietre che emergono, godere di un paesaggio che improvvisamente appare dove la cortina di vegetazione lascia spazio allo sguardo, mentre si percorre un sentiero nel bosco, regala alla nostra vita ben-essere fisico e mentale.
Procedendo ci chiediamo perché alcune pietre sono più scivolose di altre, perché quel paesaggio ha alberi più frondosi e scuri di altri paesaggi goduti altrove, perché alcune specie preferiscono vivere accanto ad altre, qual è il nome di quel fiore, di quell’insetto, dell’uccello che veleggia sulla nostra testa, perché quella pigna è rosicchiata e chi può averlo fatto . . .
Imparare a vedere è un percorso che aiuta a vedere non solo quello che l’occhio coglie, ma ciò che la natura ci mostra, a patto che si abbia la pazienza e la voglia di capire.
Imparare a vedere è imparare a riconoscere le diverse forme di vita nei loro ambienti e a capire i nessi che le legano fra loro e ai loro habitat d’origine.
E questo è. . . BIOWATCHING!
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
19 febbraio ore 17,30-20Â Eco-sistemi
Presentazione del percorso.
Il sistema ecologico. I fattori limitanti per la definizione dei principali ecosistemi. Rapporti fra i grandi sistemi marino e terrestre.
4 marzo ore 18-20Â Le acque interne
Ambienti umidi di acque salmastre e dolci. Stagni e laghi. Torrenti e fiumi. Adattamenti della flora e della fauna alle diverse caratteristiche dell’acqua: salinità , ossigenazione, movimento.
25 marzo ore 18-20 Fra terra e mare
Gli ecosistemi costieri. Spiagge sommerse e spiagge emerse. Falesie e grotte. Gli adattamenti della flora e della fauna.
13 maggio ore 18-20Â Â Boschi e foreste
La macchia mediterranea. La foresta sempreverde. I boschi decidui. La stratificazione della vegetazione.
27 maggio ore 18-20Â Â Ambienti urbani
Le costruzioni umane: microhabitat rifugio per molte specie di flora e fauna. Giardini urbani. Rapporti fra città e campagne. Aree rurali. Siepi extraurbane.
Gli incontri comprendono brevi seminari e attività laboratoriali tenuti da professionisti esperti e docenti universitari.
Le escursioni prevedono attività sul campo guidate da chi ha tenuto gli incontri.
I gruppi si collegheranno alle reti europee di citizen science per scambi e collaborazioni.
Â
Calendario delle escursioni
8 marzo ore 9-13
Parco di Molentargius.
29 marzo ore 9-13
Colle di Sant’Elia.
26 aprile ore 9-13
Spiagge di Villasimius.
17 maggio ore 9-13
Parco dei Sette Fratelli.
31 maggio ore 9-13
Passeggiata in bici/a piedi dal centro alle aree extraurbane.
Â
Per partecipare a “Imparare a vedere†bisogna prenotare entro il 15 febbraio 2020, telefonando al 320 150 3543 o scrivendo a info@earthgardeners.it
Il percorso verrà attivato per un minimo di 10 persone.
Per l’iscrizione all’Associazione e le spese dei materiali che verranno forniti, si chiede un contributo di 80 euro, di cui 20 alla prenotazione* e 60 al primo incontro; il contributo comprende:
- iscrizione a EARTH GARDENERS;
- manuale di Biowatching;
- lentino contafili;
- Taccuino di Campagna completo di glossario figurato;
- utilizzo di strumenti ottici (binocoli, cannocchiali e microscopi) e dell’attrezzatura per i rilievi sul campo (telaietti per l’analisi del paesaggio, materiali per i transetti, …).
Il contributo non comprende gli spostamenti, che gli iscritti faranno con mezzi propri.
* Chi è già socio EARTH GARDENERS non versa i 20 euro alla prenotazione.