Escursione
L'ABBRACCIO DI PIETRA DEL BOSCO SACRO, ESCURSIONE ESPERIENZIALE
26 Ottobre 2019
Dalle 09:30 alle 17:30
Brunk'e S'omu Monte Arci
Appuntamento in Via San Giorgio, 2 - Pau (OR)
333.2099349

L'ABBRACCIO DI PIETRA DEL BOSCO SACRO, ESCURSIONE ESPERIENZIALE
ESCURSIONE ESPERIENZIALE CONDOTTA DA
✔ï¸Momi Zanda* (channeler, contattista, counsellor e scrittore)
✔ï¸Massimo Bongini* (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE e consulente Aetere’s)
“L’isola crea un’unione tra elementi poiché è contemporaneamente isolata e connessa al tutto, dura e morbida nell’acqua e nella terra, e porta questi archetipi alla coscienza di quanti ne intendono la profonda verità . E così è nella tradizione di ciò che nel tempo è successo e continua a succedere ancora se lo si lascia esistere nella propria coscienza†(L’Anima Sarda)
🔶 COSA FAREMO: Teatro di questo viaggio-esperienza sarà il bosco che ospita l’antico Complesso nuragico di Brunk’e s’Omu, con un percorso facile attraverso numerose costruzioni litiche di forma varia e insolita ed alcune fonti sacre oggi rappresentate dalla famosa Mitza Margiani. All’ombra del Monte Arci, il gigante vulcanico addormentato, cammineremo tra i sentieri della nera ossidiana scoprendone il potere e mediteremo tra le sughere secolari di Roja Menta. Le atmosfere incantate di quei luoghi richiameranno l’anima antica dell’isola e le memorie di una sardità dimenticata, guidandoci ad esplorare la mitologia e la spiritualità della sua civiltà megalitica.
🔷GRADO DI DIFFICOLTÀ: Facile. Dislivelli modesti e percorsi abbastanza brevi e non impegnativi.
🔷EQUIPAGGIAMENTO, LOGISTICA, DETTAGLI : zaino, scarpe da trekking o comunque adatte, giacca a vento, maglia calda (vestirsi a strati per gestire eventuali escursioni termiche), pranzo al sacco, acqua, un telo o un tappetino per sedere o stendersi a terra.
🔷DETTAGLI TECNICI
Ore minime di cammino complessive: 3 Distanza indicativa da percorrere (Km): 4-5 Dislivello indicativo (metri): 100 Si cammina a quote (metri): 400-600 Tipologia terreno - sentiero: mista (sterrata, sentiero) Tipologia del percorso: itinerante con uno spostamento intermedio in auto Sterrate da fare in auto: no Viaggio in auto da Cagliari (ore): 1h20min 90Km (gradevole senza troppe curve) Quota di partecipazione: €40.00 (soci Ass. Maestr’ale €35.00) Appuntamento a Cagliari ore e luogo: h7.30 Sestu Vecchia SS131 Parcheggio Mediaworld Appuntamento in zona ora e luogo: h8.45 Pau Via San Giorgio fronte Comune/Chiesa Termine escursione stimato ore: 18.00 Prenotazioni entro: Giovedì 24 Ottobre
🔴 Informazioni e Prenotazioni: 333.2099349 masbongini@gmail.com
*Momi Zanda è un channeler, un contattista e uno scrittore. È nato nel 1957 a Cagliari, dove tuttora vive e lavora come counsellor a orientamento ipnologico. Da una decina d’anni applica le sue tecniche di esplorazione degli stati alternativi di coscienza alla riscoperta della spiritualità dell’antica civiltà megalitica sarda, visitando i numerosissimi santuari di pietra della Sardegna con un atteggiamento di meditazione e di ascolto e ricostruendo in questo modo una sorta di “mitologia nuragicaâ€. Gestisce la pagina Facebook Multidimensional .
*Massimo Bongini è Guida Ambientale Escursionistica AIGAE ed opera in Sardegna col progetto "In-Itinere" (www.facebook.com/initinerepercorsi). Ha condotto a Roma per trent’anni uno dei primi “centri del naturale bio-eco†storici italiani, curando anche programmi di iniziative culturali, didattiche, divulgative ed esperienziali su argomenti relativi a benessere, naturismo, ecologia, ricerca interiore, discipline olistiche, sciamanesimo, cultura e tradizioni antiche. Dal 2013 vive a Cagliari dove conduce anche seminari e laboratori su questi temi, soprattutto in collaborazione con l’Associazione Culturale Maestr’Ale. E’ consulente Aetere’s Ad opera secondo la metodologia B.R.A. (Biocompatibilità e Riarmonizzazione Ambientale) per la bonifica dei disturbi energetici dell’habitat. E’ nato a Firenze nel 1960.