Festival

SA RUGA, LA MAGIA DEGLI ARTISTI DI STRADA E IL CIRCO A CIELO APERTO

  Dal 18 Ottobre 2019 | 17:00
  Al 20 Ottobre 2019 | 21:30
  Stampace
  lungo le vie del quartiere, - - Cagliari (CA)
  Visita il sito

GRATUITO
SA RUGA, LA MAGIA DEGLI ARTISTI DI STRADA E IL CIRCO A CIELO APERTO | Scirarindi

SA RUGA, LA MAGIA DEGLI ARTISTI DI STRADA E IL CIRCO A CIELO APERTO

Il Festival Sa Ruga è il festival internazionale dedicato alle arti circensi e di strada più importante della città.

Per tre giorni Cagliari diventa una città teatro e il quartiere di Stampace un circo a cielo aperto. Un contenitore d'arte in cui, nelle diverse piazze scelte come palcoscenici immaginari, si alternano performance di funambulismo, equilibrismo, musica, teatro di strada, danza e magia.

Un vagabondaggio artistico che ha lo scopo di portare il pubblico ad emozionarsi , ridere, gridare di gioia e di stupore, abbandonare il corpo e la mente in una risata collettiva, ballare e rincontrarsi in quel meraviglioso luogo di tutti che è la strada. Il festival è diventato in poco tempo un evento molto atteso nella città che dimostra il raggiungimento del suo principale obiettivo: creare attraverso l'arte un forte momento di coesione sociale, lasciando da parte l'elitarismo dei grandi teatri e invitando tutti a una grande festa.
Chiunque sia stato a Cagliari durante Sa Ruga non solo ha visto una città piena di spettatori sorridenti ma ha avuto una visione nuova della città, capace finalmente di valorizzare le sue ricchezze attraverso l'arte in un contesto familiare e conviviale, per dirlo in una parola semplice: popolare.

Il Festival è organizzato dall’associazione Circo Mano a Mano che dal 2012 porta avanti progetti culturali principalmente indirizzati all’integrazione sociale, alla divulgazione dell'arte di strada e alla formazione del pubblico.

DOVE SI TROVA

SA RUGA, LA MAGIA DEGLI ARTISTI DI STRADA E IL CIRCO A CIELO APERTO | Scirarindi

CONTATTA L'ORGANIZZATORE

PROMOSSO DA

Associazione Scirarindi
Associazione Scirarindi
Associazione culturale che promuove la Sardegna naturale, consapevole e sostenibile