Diversi incontri

TraballHuB - Azioni di supporto verso il lavoro che cambia-

  Dal 05 Ottobre 2019 | 17:00
  Al 26 Ottobre 2019 | 21:00
  Sala conferenze G. Lilliu - Villa Clara, Parco di Monte Claro
  Via Mattei, 09121 - Cagliari (CA)
  Visita il sito

GRATUITO - Si richiede prenotazione
TraballHuB - Azioni di supporto verso il lavoro che cambia- | Scirarindi

TraballHuB - Azioni di supporto verso il lavoro che cambia-

Cos'è TraballHuB?

“Traballu” dal sardo "lavoro" + "hub" dall’inglese "snodo".

Due parole per dire che il lavoro ha a che fare con le relazioni.

 

Ma cosa c'entra il mio lavoro con quello degli altri?

Cosa significa che il mondo del lavoro è in trasformazione?

Qual è il primo passo da fare per non sentirsi esclusi da tutto questo?

 

Imprenditori o dipendenti, occupati o disoccupati: non importa il lavoro che facciamo o vorremmo fare, prima o poi capita a tutti di chiedersi che spazio c'è per noi in questo nuovo scenario.

La vera sfida di questo momento è comprendere quali risorse abbiamo

per percorrere consapevolmente il nostro tempo.

TraballHuB è un progetto che prova a rispondere a queste domande offrendo informazioni e strumenti che permettano alle persone di "attrezzarsi" al cambiamento in atto.

Propone eventi e attività che si ispirano ai concetti di incontro, fiducia e collaborazione come nuove forme di pensare e pensarsi al lavoro.

L'approccio è basato sul principio di responsabilità individuale: quel potere personale che ci consente di incidere nella nostra vita e nella comunità nella quale viviamo.

TraballHuB propone i T HUB: un ciclo di incontri, ognuno con un tema specifico collegato al lavoro che cambia. Quattro fine settimana in cui fare esperienza, informarsi, conoscersi e scoprire nuovi modi di vedere e vivere il mondo del lavoro.

“La tua realizzazione è una risorsa per tutti” (F&F)

 

Questo progetto è stato realizzato grazie al supporto della Fondazione di Sardegna.

 

Gli appuntamenti sono fissati per il mese di ottobre secondo la seguente programmazione.

Sabato 5 ottobre h. 17.00/19.30

TraballHuB - A cura di Fabrizia Gerini e Francesca Salis

FIDUCIA - Potenzialità individuali, rapporti esclusivi ed ecosistemi inclusivi - A cura di Mico Rao 

Sala conferenze G. Lilliu - Villa Clara, Parco di Monte Claro

Evento gratuito, è gradita la registrazione

 

Venerdì 11 ottobre h. 17.00/19.30

Le strutture della collaborazione - A cura di Vittorio Pelligra

Sala conferenze G. Lilliu - Villa Clara, Parco di Monte Claro

Evento gratuito, è gradita la registrazione

 

Sabato 12 ottobre h. 17.00/19.30

Le competenze che connettono - Usare le risorse personali per creare relazioni - A cura di Francesca Salis

Spazio_ACT - Via Dante, 15

Laboratorio gratuito previo tesseramento (€ 10)

 

Domenica 13 ottobre - h. 17.00/19.30

Pensieri al lavoro - Per interrogarsi e rispondersi secondo il modello della Philosophy for Community

A cura di Daniela Zoccheddu

Spazio_ACT - Via Dante, 15

Laboratorio gratuito previo tesseramento (€ 10)

 

Sabato 19 h. 09.00/13.00 - 15.00/18.00 e domenica 20 ottobre h. 09.00/13.00

Area di Sosta. (Ri)partire nel lavoro - Percorso esperienziale in tre tappe - A cura di Laura Briani e Francesca Salis

Spazio_ACT - Via Dante, 15

Laboratorio gratuito previo tesseramento (€ 10)

 

Sabato 26 ottobre h. 17.00/19.00

Visione d’Insieme - Nuovi modi di vedere e vedersi al lavoro - A cura di Fabrizia Gerini e Francesca Salis

Sala conferenze G. Lilliu - Villa Clara, Parco di Monte Claro

Evento gratuito, è gradita la registrazione

 

MICO RAO

Organizzatore di eventi e iniziative socio-culturali dal 1995. Dopo 15 anni nel settore della formazione e dell’orientamento professionale, ha condiviso la nascita della community Lab121 di Alessandria e della Cooperativa Proteina per progettare e realizzare format originali e servizi basati su pratiche collaborative e di condivisione.

VITTORIO PELLIGRA

Professore associato di politica economica all'Università di Cagliari, coordinatore del gruppo di ricerca BERG (Behavioral Economics Research Group), ricercatore del CRENoS (Centro di Ricerche Economiche Nord Sud) e co-fondatore di SmartLab e WeCoop, imprese che operano nel settore della data science e dell’edutainment. Tiene la rubrica domenicale MindTheEconomy sul quotidiano finanziario Il Sole 24 Ore.

DANIELA ZOCCHEDDU

Da sempre impegnata in ambito culturale e sociale attraverso progetti educativi e di promozione individuali, nel 2011 ha conseguito il titolo di Teacher Expert di Philosophy For Children/Community (P4C) presso il CRIF Sardegna (Centro di Ricerca sull'Indagine Filosofica), di cui è presidente dal 2015 e membro del Consiglio Direttivo Nazionale dal 2016.

LAURA BRIANI

Nata a Firenze nel 1963, dal 2000 vive e lavora a Cagliari. Dopo aver seguito un workshop di bioenergetica tenuto nel 1984 dal Dott. A. Lowen, ha iniziato il suo percorso personale e professionale diventando psicologa e psicoterapeuta specializzata in Analisi Bioenergetica.  È terapeuta certificata (CBT) e membro dell’Istituto Internazionale di Analisi Bioenergetica (I.I.B.A.)

FABRIZIA GERINI

Laureata in Economia e Commercio, da anni lavora nella pianificazione e progettazione di nuove attività d’impresa. Dal 2007 realizza consulenze e seminari per accompagnare le persone a costruire la propria identità imprenditoriale e le idee a diventare attività in proprio. Sostiene e promuove una nuova cultura d'impresa che ricongiunge il “fare” e l’essere.

FRANCESCA SALIS

Laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e abilitata alla professione di psicologa, dal 2001 si occupa di orientamento al lavoro, formazione e career coaching, attraverso percorsi di orientamento alla scelta e bilancio di competenze. Crede nell’essere umano e per questo continua, costantemente e appassionatamente, a studiare modi per far emergere le sue potenzialità.

TÀJRÀ

Tàjrà, come edizioni e produzioni, opera da oltre vent’anni nella progettazione, organizzazione e realizzazione di eventi culturali e animazione sociale. L’Associazione Culturale Tàjrà, nata nel 2017, si prefigge di creare, sviluppare e promuovere attività culturali e sociali inerenti al benessere psicofisico della persona e della comunità attraverso le arti espressive, le arti comunicative, le arti grafiche, le pratiche di apprendimento, le discipline olistiche, l’interazione con la natura e il territorio.

 

DOVE SI TROVA

TraballHuB - Azioni di supporto verso il lavoro che cambia- | Scirarindi

CONTATTA L'ORGANIZZATORE

PROMOSSO DA

Associazione culturale Tàjrà
Associazione culturale Tàjrà
ACTàjrà si prefigge di creare, sviluppare e promuovere attività culturali e sociali inerenti al benessere psicofisico della persona e della comunità.