Simona Magagnin
Profit
Alimentazione per affrontare “momenti†particolari come l’infanzia, l’adolescenza, la gravidanza, l’allattamento, la menopausa, le attività sportive; per vegetariani e vegani; per allergie e intolleranze alimentari; in caso di patologie diagnosticate dal medico (gastrite, colite, diabete, ipertensione, ipercolesterolemia, ecc.). Oppure semplicemente alimentazione come strumento per ottenere il benessere fisico, come prevenzione e investimento per il futuro, come fonte di soddisfazione e piacere senza sensi di colpa.
Oltre alla lettura degli esami clinici e alla valutazione dei parametri fisici, cerco di conoscere il più possibile la persona che mi trovo di fronte: solo in questo modo infatti, riesco a comprendere abitudini, preferenze alimentari, schema dietetico abituale ma anche e soprattutto sono in grado di entrare in sintonia e di conquistare la fiducia di chi mi trovo di fronte. Spesso, da questi colloqui emergono i piccoli grandi problemi che si nascondono, più o meno evidenti, dietro le problematiche fisiche e di cui ciascuno è più o meno consapevole. Parlarne aiuta me a stilare la dieta nel modo più consono al carattere della persona e la persona ad affrontare la dieta con maggiore consapevolezza e determinazione.
Dedico inoltre un’attenzione particolare alla flora batterica intestinale che si è vista giocare un ruolo fondamentale non soltanto nell’instaurarsi delle malattie dell’apparato digerente ma anche in molte condizioni patologiche tra cui sovrappeso, obesità , allergie, intolleranze alimentari, ecc.